Cos'è lago d'aral?

Ecco le informazioni sul Lago d'Aral in formato Markdown:

Lago d'Aral

Il Lago d'Aral era un lago endoreico situato in Asia centrale, tra il Kazakistan (a nord) e l'Uzbekistan (a sud). Un tempo era uno dei quattro laghi più grandi del mondo, ma dagli anni '60 ha subito un drammatico processo di prosciugamento, considerato uno dei peggiori disastri ambientali causati dall'uomo.

Cause:

La principale causa del prosciugamento è stata la diversione massiccia delle acque dei suoi due principali immissari, i fiumi Amu Darya e Syr Darya, per l'irrigazione di colture di cotone (il cosiddetto "oro bianco") e riso durante il periodo sovietico.

Conseguenze:

  • Restringimento del lago: Il lago si è ridotto drasticamente in volume e superficie, dividendosi in diversi laghi più piccoli.
  • Aumento della salinità: La salinità dell'acqua è aumentata notevolmente, rendendola inadatta per la maggior parte della vita acquatica e per l'uso umano.
  • Tempeste di sabbia e polvere: Il fondale del lago prosciugato è diventato una fonte di tempeste di sabbia e polvere, che trasportano sali e pesticidi contaminanti su vaste aree, con impatti negativi sulla salute umana e sull'agricoltura.
  • Impatto sulla salute: L'inquinamento e le tempeste di polvere hanno contribuito a un aumento delle malattie respiratorie, del cancro e di altre patologie nella popolazione locale.
  • Perdita della pesca: L'industria della pesca, un tempo importante risorsa economica, è stata completamente distrutta.
  • Cambiamenti climatici locali: Il prosciugamento del lago ha influenzato il clima locale, rendendo le estati più calde e gli inverni più freddi.

Tentativi di recupero:

Sono stati compiuti diversi sforzi per mitigare gli effetti del disastro e cercare di ripristinare parzialmente il lago. Il progetto più significativo è la costruzione della Diga di Kokaral nel Kazakistan settentrionale, che ha contribuito a stabilizzare il livello del Piccolo Aral (la parte settentrionale del lago). Tuttavia, il Grande Aral (la parte meridionale) è in gran parte irrecuperabile.

Il Disastro del Lago d'Aral rimane un esempio tragico delle conseguenze di una gestione insostenibile delle risorse idriche.